Blockchain e musei: opportunità e scenari di applicazione per la Rome Future Week

Quanto sono attrattivi e coinvolgenti oggi i musei?

La nuova era digitale impone alle istituzioni museali e ai luoghi della cultura una riflessione sulle attuali modalità di interazione con i visitatori e sull’adozione di strumenti nuovi e innovativi, che permettano da un lato di consolidare il ruolo dei musei come luoghi della cultura, ma anche della comunità e della socializzazione e dall’altro di certificare e tutelare il valore, l’autenticità e il pregio delle collezioni.

Alcune tra le più importanti istituzioni museali al mondo, come il British Museum, l’Hermitage di San Pietroburgo o il Museo Belvedere di Vienna, stanno già esplorando le nuove risorse tecnologiche a disposizione e sperimentando, in particolare, l’utilizzo della tecnologia blockchain e degli NFT per abilitare nuove dinamiche di fruizione delle opere d’arte, di coinvolgimento concreto e fidelizzazione dei visitatori, di protezione dei propri capolavori.

Fino ad oggi l’Italia ha avuto un approccio cauto verso il tema, con un solo caso di applicazione, la digitalizzazione certificata su blockchain del Tondo Doni, Galleria degli Uffizi.

Sono però sempre più evidenti le potenzialità delle nuove tecnologie e le opportunità del mondo Web3, per costruire un dialogo con i visitatori che prosegua al di là della singola esperienza di visita e per rendere i beni del nostro patrimonio storico-artistico attrattivi anche per fasce di pubblico tradizionalmente sfuggenti, come i Millennials e la Gen Z, abituati ad una trasmissione e fruizione dei contenuti rapida, coinvolgente ed interattiva.

Abbiamo approfondito il tema, raccontando le soluzioni blockchain alle attuali sfide che i musei si trovano ad affrontare, nell’articolo “Musei e blockchain: da luoghi della cultura a luoghi della comunità” che puoi leggere nella sezione blog sul sito di Rome Future Week, la manifestazione che per una settimana, dall’11 al 17 settembre 2023, ha animato la capitale con eventi ed iniziative legati all’innovazione e al futuro della città e di tutto il paese.

Ecco il link: 
https://romefutureweek.it/musei-e-blockchain-da-luoghi-della-cultura-a-luoghi-della-comunita/

Buona lettura!

|   Chi siamo

KNOBS è una società di sviluppo software specializzata in tecnologia blockchain. Dal 2014.

|   KNOBS srl

Bastioni di Porta Volta, 9
20121 Milano (MI) – Italia
info@knobs.it
knobs@legalmail.it
P. IVA 08560240965
SDI X2PH38J

|   Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00

|   Seguici

|   Newsletter

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito il nostro PDF
Blockchain in parole semplici