La blockchain è un registro distribuito tra tutti i nodi della rete e, come tale, impedisce la manomissione dei dati inseriti al suo interno, che diventa estremamente complessa e difficile, virtualmente impossibile.
Offre così il vantaggio di un sistema sostanzialmente inviolabile ad ogni tentativo di utilizzo improprio, alterazione o furto di informazioni e dati personali.
La blockchain è una tecnologia che si basa su un numero crescente di blocchi legati tra loro in maniera sicura, anche grazie alla crittografia.
Ogni blocco, oltre ai dati sulle transazioni, contiene un hash del blocco precedente a cui è legato e una marcatura temporale.
Nella tecnologia blockchain ogni volta che un blocco viene validato e aggiunto alla catena tramite un sistema basato su proof-of-work, viene distribuito su tutti i nodi della rete.
L’efficienza della blockchain deriva dal fatto di non avere intermediari.
Individui e organizzazioni possono compiere operazioni di scambio che vengono registrate direttamente su tutti i nodi della rete.
L’immutabilità e la decentralizzazione di questo registro pubblico e distribuito permettono di creare una catena di dati tracciata e sempre verificata, che non richiede ulteriori garanzie di fiducia né tra le parti né tramite un terzo garante.