Dopo l’interruzione causata dalla pandemia e la digital edition del 2021, Crypto Coinference è tornata finalmente in presenza per la terza edizione, che si è tenuta il 5 e il 6 maggio a FICO Eataly, Bologna.
L’evento con focus su blockchain e criptovalute ideato da Federico Lagni, CEO di Enerey e presidente di Tesla Club Italy, e Francesco Redaelli, CEO di Horizone Group e co-founder di Moneywide, ha registrato quest’anno un successo straordinario, con oltre un migliaio di partecipanti tra aziende e professionisti e un fitto programma di speech, panel e tavole rotonde organizzati in contemporanea su due sale distinte, con la moderazione della giornalista Barbara Carfagna e di Eleonora Rocca, co-founder e direttrice di WomenX Impact.
I tanti temi affrontati in materia di crypto assets, modelli e modalità di adozione di blockchain e DeFi, green economy e Metaverso hanno messo in luce l’emergere di un trend interessante: il crescente interesse delle istituzioni, governi e banche in primis, verso le innovazioni strutturali e gestionali che la tecnologia blockchain può portare in ogni settore di business.
Al tempo stesso si è reso evidente il ritardo che l’Europa sta maturando nel panorama internazionale, da un lato a causa della lentezza nel recepire le potenzialità di questo paradigma rivoluzionario e dall’altro per il difficile dialogo tra il principio di decentralizzazione proprio della blockchain e le esigenze di regolamentazione, come prova il recente MiCA (Markets in Crypto-Assets), primo tentativo di vigilanza dei crypto mercati da parte dell’UE.
KNOBS, presente all’evento in qualità di sponsor e con uno stand nell’area espositiva, ha partecipato alla discussione con uno speech dedicato alle opportunità della DeFi, in cui Vincenzo Rana, CEO della società, ha discusso il ruolo delle DAO (Decentralized Autonomous Organization) nella definizione di modelli rivoluzionari di governance, finanziamento e sostegno economico.
Crypto Coinference è stata anche un’occasione di networking, di incontro e confronto tra investitori, aziende ed esperti del settore, un’opportunità per stringere nuove relazioni e iniziare a tessere, in partnership, nuovi progetti, in un clima di professionalità ed entusiasmo tale che già si pensa alla prossima edizione, con più eventi scanditi nel corso dell’anno e le prevendite già in sold out.
Per approfondire l’evento e seguire gli aggiornamenti sulla prossima edizione: https://www.cryptocoinference.com/