Ethereum, Bitcoin, Solana e, più in generale, tutte le piattaforme blockchain nascono dalla medesima tecnologia, complessa e rivoluzionaria. Sono però ecosistemi unici e distinti, ciascuno con il proprio specifico linguaggio di programmazione.
A renderli sempre più scalabili, veloci e, soprattutto, interoperabili sono i progressi della ricerca di settore e la rapida evoluzione tecnologica, uniti alla programmabilità tipica della blockchain e a strumenti come gli smart contract, che consentono di trasferire valore e informazioni da una piattaforma all’altra secondo logiche codificate e inviolabili.
Manuel Tumiati, CTO di KNOBS, ha illustrato il tema su Cryptonair, la rubrica settimanale di Radio Vivieco dedicata al paradigma blockchain.
L’intervista, a cura di Stefano Pennestri, è stata un’occasione per discutere anche le opportunità che la blockchain offre per lo sviluppo di piattaforme personalizzate, in grado di soddisfare specifiche esigenze aziendali o individuali.
Creare una blockchain ex novo risulta estremamente complesso, poiché entrano in gioco aspetti strettamente tecnologici come crittografia e protocolli di consenso. È però possibile partire dalle reti già esistenti ed elaborare software per costruire sottoreti e applicazioni su misura.
In qualità di partner tecnologico e realtà italiana di riferimento, KNOBS sviluppa – sin dagli esordi della tecnologia – sistemi complessi in ambito blockchain. Ne segue tutti gli step, dalla fase di consulenza preliminare all’effettiva realizzazione e al successivo mantenimento e aggiornamento, con un approccio pionieristico e sempre all’avanguardia.
Lo dimostrano progetti come Piattaforma K, primo sistema italiano per l’emissione e l’assegnazione di NFT, o Microcredito 2.0 per la tokenizzazione e la tracciabilità delle donazioni.
Per scoprire di più, ecco il link al podcast dell’intervista:
https://www.radiovivieco.com/podcast/crypt-on-air-puntata-del-28-01-2022/
Buon ascolto!