Ideata nel contesto della nuova quotidianità che stiamo vivendo, xToken è l’innovativa piattaforma per la gestione dell’ingresso contingentato e puntuale ad esercizi commerciali, eventi e servizi della pubblica amministrazione.
Semplice, intuitiva e sicura grazie all’impiego della tecnologia Blockchain, consente di gestire l’orario, il numero di prenotazioni e l’accesso ai servizi in modo pratico e immediato, sia per gli esercenti che per i fruitori, offrendo al mercato una soluzione in cui le prenotazioni per un servizio sono immutabili, tracciabili, incorruttibili e rispettose della privacy degli utenti.
Il progetto è stato sviluppato grazie al bando Call for solutions promosso dalla Camera di commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.
L’obiettivo dell’iniziativa era di individuare e diffondere soluzioni innovative per le imprese dei settori del commercio, del turismo, dei servizi e dell’artigianato per la gestione del cliente in presenza, a seguito dei cambiamenti delle condizioni di lavoro imposti dal Covid-19.
Siamo in piena evoluzione e rivoluzione digitale.
E programmare l’erogazione, la prenotazione e la fruizione di servizi attraverso canali online è un’esigenza sempre più diffusa, destinata a divenire parte integrante delle risorse di ogni azienda.
Se rimanessimo nel campo degli approcci tradizionali, si prospetterebbero due possibili soluzioni per la prenotazione e la gestione di ticketing via web:
Questo scenario, concretamente, si tradurrebbe in un enorme dispendio di tempo e risorse.
E’ impensabile immaginare che tutte le aziende possano rapidamente mettersi al passo da un punto di vista tecnologico, così come che l’utente sia costretto ad interfacciarsi quotidianamente con una molteplicità di applicazioni distinte.
Il secondo scenario vedrebbe invece un operatore del settore tech prendere l’iniziativa per proporre al mercato uno strumento diffuso per la gestione di ticketing e prenotazioni.
Resterebbero però irrisolte due questioni: la fragilità della privacy, con il rischio che le informazioni personali di milioni di utenti vengano cedute a terzi ed analizzate (comprese le attività off-line!), e la natura eccessivamente vincolante della piattaforma.
Nata dalla competenza di KNOBS nell’ambito della tecnologia Blockchain, xToken:
Gestisce le prenotazioni attraverso l’emissione di token (gettoni digitali), grazie all’utilizzo della tecnologia blockchain, su un calendario virtuale.
Consente agli operatori di “aprire” slot di tempo e stabilire il numero di persone cui dare accesso in un determinato orario.
Permette all’utente di prenotare ed acquisire un token in modo anonimo, rapido ed intuitivo.
Tutte le transazioni e gli spostamenti dei token sono tracciabili e dimostrabili senza eccezioni.
A seguito delle misure adottate per limitare la diffusione del Covid-19, la riapertura di attività commerciali, aziende e servizi pubblici impone rigorosi requisiti di distanziamento sociale.
Come garantirli in modo agevole con la ripresa della libertà di spostamento?
xToken scandisce i tempi di ingresso e permanenza negli esercizi commerciali attraverso gli slot del calendario virtuale, evitando assembramenti. In modo pubblico e dimostrabile.
D’ora in poi sarà fondamentale conciliare esigenze ed impegni della vita quotidiana con la sicurezza e la prevenzione di potenziali rischi per la salute.
Come garantire gli spostamenti e l’accesso ai servizi nel rispetto rigoroso delle norme di contingentamento e regolamentazione dei flussi?
Attraverso la piattaforma, ogni esercente può regolare l’afflusso alla propria attività in termini di orario e numero di persone ed ogni cliente ha la possibilità di scegliere in tutta sicurezza lo slot a lui più consono.
In un contesto di ripresa e riapertura che richiede però ancora cautela resta fondamentale per le autorità competenti avere la possibilità di tracciare spostamenti e attività dei cittadini.
Come farlo senza violare la privacy?
La Blockchain, unita ad alcuni strumenti tipici di questa tecnologia, consente di certificare gli afflussi negli esercizi pubblici, gli spostamenti e la sequenza di prenotazioni e appuntamenti in modo anonimo, immutabile e sempre verificabile dalle autorità preposte.
Come tenere traccia dei gettoni emessi e degli slot di tempo e garantire l’attendibilità del calendario virtuale?
Il registro Blockchain documenta e fissa in modo irreversibile, immutabile e incorruttibile tutti i dati legati alle prenotazioni. Questo significa che ogni emissione e assegnazione di token e perfino ogni trasferimento della sua proprietà da un utente ad un altro è certificata e pubblica e non esiste alcuna possibilità di modificare i dati in modo arbitrario.
Tra le soluzioni prospettate per creare un meccanismo di prenotazioni online c’è la possibilità che ogni esercente realizzi la propria app in autonomia, ma come ovviare poi alla proliferazione di centinaia di sistemi differenti a servizio dei singoli esercizi e alla dispersione di tempo, energie e risorse per tutti?
L’impiego della tecnologia Blockchain consente di superare il limite di questo scenario. Con xToken nasce una piattaforma unica e omogenea, accessibile via web, provvista di un’interfaccia di uso immediato e intuitivo sia lato esercente che lato utente, costantemente verificabile e attendibile.
La tutela della privacy è una nota dolente di tutti i sistemi creati sino ad oggi. Quante volte l’abbiamo vista vacillare?
xToken, grazie all’utilizzo della tecnologia Blockchain, garantisce l’assoluta riservatezza delle informazioni personali. Nessuno deve fornire i propri dati per ottenere i token di prenotazione - può al contrario procedere in modo anonimo o pseudonimo - e nessuno può accedere ai dati personali, contraffarli o modificarli.
Le realtà che traggono benefici dal ricorso ad una piattaforma per la prenotazione online sono infinite. Come è possibile creare un sistema che ne accolga tutte le specifiche necessità?
xToken ha un framework generale rigorosamente strutturato, che può però essere di volta in volta modulato per rispondere alle esigenze delle più varie categorie commerciali. È parte di un sistema aperto, che può progressivamente crescere nel numero di interfacce in base alle richieste del mercato. Lato utente l’interoperabilità è invece sempre garantita. Gli utenti possono accedere sempre alla medesima applicazione per gestire ticket e prenotazioni.
La creazione di un framework generale conferisce una struttura precisa alla piattaforma, che rischia di renderne i meccanismi di funzionamento incompatibili con altri sistemi di gestione digitale. Come ovviare a questa difficoltà?
I token hanno la caratteristica di essere integrabili, possono cioè essere impiegati, implementati con Smart Contract, anche per altre app, alimentando così un ecosistema aperto di servizi complementari.
Efficiente, funzionale, di facile utilizzo, xToken è come un motore che può attivare e potenziare progetti diversissimi tra loro.
Di volta in volta, KNOBS è in grado di adattare la piattaforma a specifiche esigenze di business, con un’infinità di servizi custom che possono essere applicati on top.
Per chi rappresenta la soluzione ideale?
Basta un click per confermare e generare il token di prenotazione, che potrebbe anche essere impiegato per sbloccare in modo automatico dispositivi di accesso, come i tornelli.
Se hai altre curiosità e vuoi scoprire di più sul progetto scrivici a info@knobs.it
Clicca il pulsante qui sotto per guardare la DEMO gratuita e per immaginare le infinite possibilità di uno strumento così semplice ma potente!