“Il futuro della Blockchain” e il ruolo di KNOBS: strumenti, applicazioni e scenari futuri nel libro bianco di Assolombarda

Anche se contrassegnato dalla pandemia, l’anno appena trascorso è stato un periodo di grande fermento. Stiamo vivendo la definizione di un nuovo quotidiano, in cui l’ambito digitale si fa risorsa importante, perno e motore del cambiamento.

Diventano così sempre più evidenti i benefici della tecnologia blockchain. Oltrepassati i confini del mondo finanziario, suo primo campo di applicazione, questo paradigma rivoluzionario sta mostrando le sue potenzialità in molteplici ambiti produttivi.

L’Italia è tra i primi paesi a livello mondiale che ne ha saputo cogliere le opportunità. Oggi è nella top ten mondiale delle nazioni con il più alto numero di progetti Blockchain per il periodo 2016-2020.

Per Assolombarda, associazione del Sistema Confindustria, e gli imprenditori e tecnici del suo Steering Committee Blockchain, la blockchain è uno degli strumenti più promettenti per il futuro delle nostre filiere.

Da qui nasce il titolo del volume che chiude la collana di Libri Bianchi, dedicata a temi strategici per la crescita di imprese, persone e territori: “Il Futuro della Blockchain”.

Realizzato con la direzione di Jacopo Moschini, Coordinatore dello Steering Committee Blockchain, e la supervisione scientifica di Francesco Bruschi, docente del Politecnico di Milano e co-founder di KNOBS, il testo accompagna imprese e stakeholder verso una maggiore comprensione della blockchain, dei suoi strumenti e dei possibili contesti di applicazione. Intende anche creare consapevolezza sui benefici che questa tecnologia può portare in tanti settori.

Il volume si articola in quattro capitoli, che illustrano lo stato dell’arte, dalle origini della blockchain alle applicazioni presenti fino agli scenari futuri.

La seconda parte si chiude con un’appendice di approfondimento, “Esperienze e Casi Applicativi”, che racconta le sfaccettature del mondo blockchain e i tanti campi di applicazione, dal biofarmaceutico al calzaturiero, dall’alimentare fino alla sostenibilità.

KNOBS fa parte di questo ricchissimo mosaico con il progetto “Microcredito 2.0 per le popolazioni più vulnerabili”, ideato dal Politecnico di Milano e promosso da Helpcode Italia Onlus e Fondazione Cariplo.

Il prototipo si basa sull’implementazione di una piattaforma web per finanziamenti e donazioni attraverso la blockchain. L’obiettivo è consentire trasferimenti di valore nazionali ed internazionali (finanziamenti, donazioni, bonus, agevolazioni) in modo veloce, economico, eventualmente anonimo e garantirne trasparenza, certificazione e tracciabilità. L’impiego di smart contract regola l’emissione di token come corrispettivo per donazioni e finanziamenti e il loro trasferimento tra utenti.

Il progetto è dedicato, in particolare, alla donazione di token a bambini appartenenti a popolazioni vulnerabili. I bambini potranno disporne per sostenere il proprio percorso scolastico e acquistare materiali didattici o servizi di supporto allo studio da parte di studenti più grandi. Gli studenti più grandi potranno a loro volta utilizzare i token acquisiti per accedere all’istruzione universitaria. Le istituzioni aderenti all’iniziativa, infine, potranno ottenere la conversione dei token ricevuti in denaro.

Per KNOBS è motivo di grande orgoglio vedere questo progetto incluso nel volume.

È un esempio di quanto la blockchain possa favorire dinamiche virtuose di economia circolare e dare slancio ad iniziative di importante impatto sociale, che tutelano ad un tempo diritti fondamentali come quello all’istruzione e la generosità di chi vi prende parte.  

Per approfondire e conoscere tutti i dettagli, scarica il libro a questo link, siamo a pagina 65!

|   Chi siamo

KNOBS è una società di sviluppo software specializzata in tecnologia blockchain. Dal 2014.

|   KNOBS srl

Bastioni di Porta Volta, 9
20121 Milano (MI) – Italia
info@knobs.it
knobs@legalmail.it
P. IVA 08560240965
SDI X2PH38J

|   Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00

|   Seguici

|   Newsletter

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito il nostro PDF
Blockchain in parole semplici