Tecnologia e arte non sono necessariamente un’antitesi.
Possono diventare i pilastri su cui costruire il futuro.
E l’arte può tornare ad assumere nuovamente il suo ruolo storico di trait d’union tra dimensioni temporali diverse – presente, passato e futuro -, ma profondamente interconnesse.
Da questa consapevolezza nasce la collaborazione tra KNOBS e Reasoned Art, prima start-up e società benefit italiana dedicata alla valorizzazione della criptoarte.
Grazie a questa partnership, l’arte fa il suo ingresso nel Metaverso con un progetto che segna un cruciale cambio di passo nella percezione del fenomeno dei Non Fungible Token.
Lungi dall’essere effimero e passeggero, il successo esponenziale degli NFT assume sempre più le caratteristiche di un vero e proprio movimento artistico, fortemente innovatore in visione e contenuti.
Non è più possibile prescindere dalla definizione e dalla costruzione di un ecosistema che sia in grado di valorizzarlo e promuoverlo e di tutelare al tempo stesso originalità, autenticità e paternità dell’arte digitale.
È l’obiettivo di Reasoned Art, che ha affidato a KNOBS, in qualità di partner tecnologico, la creazione di un marketplace NFT, piattaforma per la compravendita di opere digitali in versione non fungible token, e lo sviluppo degli smart contract che garantiscono e proteggono autenticità e proprietà delle creazioni artistiche.
Prima tappa del progetto l’Arco della Pace di Milano, primo monumento al mondo ad entrare nel Metaverso e diventare NFT, grazie all’opera d’arte digitale immersiva del collettivo Ouchhh.
Implementare il mondo dell’arte attraverso la blockchain significa plasmare un nuovo mercato dell’arte in grado di offrire opportunità inedite in termini di accessibilità, tutela, trasparenza e inclusività.
Per la prima volta, viene garantita la piena tracciabilità delle opere d’arte digitali.
Per la prima volta, artisti e content creator hanno la possibilità di dimostrare in ogni momento la paternità e unicità delle proprie creazioni e il diritto ad eventuali royalties sul mercato secondario. E appassionati e collezionisti possono accedere a contenuti artistici tracciati sin dalla loro creazione, per tutta la loro storia e in tutte le successive evoluzioni del loro valore di mercato.
KNOBS e Reasoned Art. Arte e tecnologia blockchain.
Per creare un ponte tra il mondo dell’arte tradizionale e digitale, tra passato e futuro.