Blockchain e mondo Web3 declinati nei loro trend più attuali, dal tema delle cripto truffe e della cybersecurity alle opportunità per la certificazione dei prodotti e la trasparenza di filiera alle possibilità di utilizzo di Metaverso e tecnologia NFT: il convegno “Web3 e blockchain: il futuro della digitalizzazione in Italia”, tenutosi a Roma il 26 giugno, a cura di Decripto, Olitec e Federitaly, ha segnato un importante momento di confronto tra esperti blockchain e un nutrito pubblico di professionisti ed appassionati, per immaginare e costruire i prossimi passi per la trasformazione tecnologica del nostro paese
Nella sede d’eccezione della Chiesa di San Silvestro al Quirinale, gioiello del nostro patrimonio artistico, alcuni tra i maggiori protagonisti dell’innovazione tech in Italia hanno approfondito potenzialità e rischi di applicazione della blockchain e illustrato i possibili scenari di evoluzione futura.
L’incontro, moderato da Giorgio Scura, ha visto la partecipazione di Nicola Buonanno, vice presidente di Area Chainalysis, Vincenzo Rana, CEO di KNOBS, Gian Luca Berruti, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Carlo Verdone, presidente di Federitaly, Massimiliano Nicolini, direttore laboratorio Olitec di Olivetti Technologies, Silvia Bertelli, COO di Onlymusix, Guido Scorza, componente Garante per la Privacy, e Antonio Caso, membro integruppo Innovazione Camera.
Con il suo intervento “Come sarebbe l’Italia nel 2030 se nel 2023 avesse investito sul Web3”, Vincenzo Rana ha ripercorso l’evoluzione tecnologica e digitale che ha portato all’avvento di blockchain e Web3 e raccontato le prospettive di applicazione di una tecnologia che davvero può fare la differenza per la crescita del nostro paese nei prossimi anni, solo e soltanto però se saremo in grado di mantenere il nostro posizionamento attuale, che vede l’Italia tra i primi posti per numero di progetti e prototipi realizzati e per qualità e profondità delle attività di ricerca, e se daremo fiducia a questa tecnologia, incrementando lo sviluppo di progetti pilota e di prodotti reali e facendo tesoro delle opportunità inedite che la blockchain schiude, come la possibilità di offrire garanzie certe, univoche e immutabili su 3 diverse scale temporali, passato, presente e futuro.
Puoi rivedere il convegno in versione integrale qui: https://www.youtube.com/watch?v=VM HIeP jaN 8Q
(Intervento di Vincenzo Rana dal 1:27:54)
Buona visione!