Blockchain per l’innovazione aziendale: i marketplace NFT e lo use case di Bilinear

Sono stati definiti di volta in volta fenomeno culturale, bolla speculativa o opportunità economica, a seconda dell’andamento del mercato e della percezione mutevole di stampa ed opinione pubblica.

In ogni caso, gli NFT stanno giocando un ruolo fondamentale nel rivoluzionare il concetto di proprietà digitale, come strumento che trasforma l’economia sul web e guida la transizione al Web3 di aziende e realtà imprenditoriali.

Il 2023 segna, in particolare, un crescente interesse verso le potenzialità dei marketplace NFT, che permettono la compravendita e lo scambio degli asset digitali in modo sicuro, trasparente e tracciabile.

Esploriamo insieme le loro caratteristiche e funzionalità e i principali vantaggi che il loro utilizzo può offrire alle aziende.

Indice argomenti

1. Cos'è un marketplace NFT?

I marketplace NFT sono piattaforme che permettono agli utenti di comprare, vendere e scambiare asset digitali.

La natura dei beni che vengono scambiati, gli NFT o Non Fungible Token, permette di abilitare dinamiche inedite nella compravendita, all’insegna della tutela delle proprietà del bene stesso, della sicurezza e trasparenza delle transazioni e del coinvolgimento degli utenti.

In quanto asset digitali unici e non riproducibili, infatti, gli NFT, che possiamo descrivere come certificati associati al singolo bene o a sue parti “tokenizzate” – che si tratti di un’opera d’arte, un collectible, musica, video o un altro contenuto, digitale o digitalizzato – permettono di documentarne e registrarne su blockchain l’originalità, la provenienza e le caratteristiche, in modo inalterabile, sicuro e sempre verificabile. 

Tutti gli aspetti legati al loro trasferimento o alla compravendita in un marketplace, inclusi dettagli come i diritti di utilizzo e le royalty, sono automaticamente resi pubblici, immutabili e protetti perché registrati su blockchain e regolati da smart contract.

Il rapporto peer-to-peer tra utenti reso possibile dalla decentralizzazione propria della blockchain, inoltre, permette di mettere in atto meccanismi molto coinvolgenti di fidelizzazione ed engagement, con il rilascio di collezioni e vantaggi esclusivi, la possibilità di un dialogo diretto tra appassionati e creatori/artisti, l’accesso a nuovi contenuti in anteprima.

2. Come funziona e a cosa serve un marketplace NFT?

Strumenti e dinamica di funzionamento

Per poter utilizzare un marketplace NFT, l’utente deve necessariamente disporre di un wallet personale, così da poter effettuare la registrazione alla piattaforma e custodire e gestire i propri NFT.

Una volta effettuata la registrazione e l’associazione al proprio wallet, ha la possibilità di caricare i propri asset sul marketplace e renderli disponibili per l’acquisto così come di esplorare le collezioni esistenti ed individuare NFT interessanti, che può poi comprare con criptovalute o valuta fiat a prezzo fisso, tramite asta oppure facendo un’offerta arbitraria.

Completato l’acquisto, l’NFT viene trasferito dal wallet del venditore a quello dell’acquirente tramite una transazione su blockchain, che garantisce la tracciabilità e la verificabilità del trasferimento e la registrazione progressiva di tutti i singoli passaggi che riguardano la storia del bene.

L’acquisto può prevedere una commissione per la transazione, che non è fissa, ma può variare da un marketplace all’altro e viene utilizzata per coprire i costi della sua gestione.

Funzionalità principali

I marketplace NFT, dunque, sono luoghi virtuali dove gli utenti possono acquistare e vendere asset digitali.

Hanno la funzione di intermediari nel rapporto tra acquirenti e venditori, con il duplice scopo di permettere la visualizzazione e la compravendita degli asset e di facilitare le transazioni, improntandole ad una piena trasparenza grazie all’implementazione su blockchain.

Rappresentano la nuova frontiera nella creazione e nello scambio di beni digitali perché coprono una serie di funzionalità inedite e in evoluzione continua, aprendo scenari del tutto innovativi anche nel rapporto tra aziende, creator ed utenti finali.

Vediamo insieme alcune delle più importanti. 

Creazione e vendita di NFT
I marketplace NFT consentono agli utenti di creare il proprio asset digitale o la propria collezione di NFT e di metterla in vendita, ad un prezzo fisso o tramite modalità come quelle dell’asta o dell’offerta arbitraria. 

Acquisto di NFT
Chiunque disponga di un wallet può acquistare NFT e custodirli nella propria raccolta personale, rendendoli visibili agli altri utenti, mostrando così i propri gusti ed interessi ed alimentando il dialogo, lo scambio e la condivisione tra i membri delle community NFT.

Connessioni
La possibilità di esplorare le collezioni presenti sulla piattaforma o di prendere parte ad eventi esclusivi come le aste permette di creare un sistema dinamico, che fa leva sulla curiosità e il coinvolgimento attivo e sulle occasioni di connessione diretta tra utenti e creator.

3. Marketplace NFT: quali sono i vantaggi concreti per le aziende?

Abbiamo detto che i marketplace NFT possono rappresentare un ottimo strumento di ingresso al Web3 e, in generale, una risorsa determinante per l’innovazione digitale e tecnologica delle aziende. 

Ma cosa significa, in concreto, per un’azienda avere il proprio marketplace NFT?
Quali sono i vantaggi pratici della sua creazione e del suo utilizzo a livello aziendale?

Proviamo a considerarli insieme.

  • Opportunità economiche
    I marketplace NFT permettono alle aziende da un lato di monetizzare la proprietà intellettuale e creativa dei propri asset secondo modalità inedite e vantaggiose e in modo costante nel tempo – ad esempio conservando, tramite l’azione degli smart contract, diritti di royalty anche sulle vendite successive alla prima – e dall’altro di diversificare la propria offerta in termini di prodotti e servizi, con la possibilità di distinguersi dai competitor e raggiungere nuovi segmenti di pubblico. 

 

  • Visibilità e accesso ad un mercato globale
    Come vetrina digitale su blockchain e, dunque, pubblica e universalmente condivisa, i marketplace danno ai brand, ma anche agli artisti e ai creator, l’opportunità di promuovere opere digitali e contenuti creativi sul mercato globale, con una visibilità inclusiva e trasversale, attraverso fasce diverse di pubblico e senza confini geografici.  

     

  • Trasparenza e protezione
    La registrazione su blockchain di ogni transazione relativa al singolo asset aziendale garantisce la trasparenza e la tracciabilità di ogni passaggio, tutelando non solo la proprietà intellettuale, ma anche la storia del bene, che viene automaticamente mantenuta sempre aggiornata, tutti i diritti relativi al suo possesso e la sua integrità rispetto a tentativi di contraffazione o falsificazione.

 

  • Marketing
    I marketplace NFT favoriscono il coinvolgimento e l’interazione della community, rafforzando la loyalty e il senso di appartenenza al brand, ad esempio attraverso lo strumento degli utility NFT e la creazione di contenuti, esperienze o vantaggi esclusivi in anteprima.

4. Come creare un marketplace NFT?

La creazione di un marketplace NFT richiede un’expertise consolidata in ambito blockchain e competenze approfondite e specializzate di carattere tecnico e strategico.

Il passo migliore per un’azienda che intende puntare sull’innovazione tecnologica per la propria crescita è affidarsi ad un team di professionisti esperti, che sappiano guidarla nei passaggi chiave, come:

  • la definizione degli obiettivi del marketplace: funzionalità chiave, target di pubblico, nicchia di mercato, risultati attesi, caratteristiche di performance e scalabilità

 

  •  la scelta della piattaforma o delle piattaforme blockchain più adatte per creare e gestire gli NFT. Le più utilizzate sono Ethereum e Polygon, ma ne esistono tante altre, da valutare di volta in volta in base alle caratteristiche di scalabilità, fee delle transazioni e strumenti di sviluppo che maggiormente corrispondono alle esigenze aziendali 

 

  • la stesura dello smart contract, che ha il compito di gestire la logica e le principali funzionalità del marketplace, implementare gli standard NFT (ad esempio ERC-721 per Ethereum) e regolamentare il rapporto tra acquirente e venditore

 

  • lo sviluppo delle funzionalità di autenticazione e sicurezza, anche in termini di gestione dei pagamenti e dell’accesso utenti

 

  • la creazione dell’interfaccia – come applicazione web, mobile o entrambe – che consente una UX coinvolgente, attrattiva e user-friendly per l’esecuzione delle transazioni e la gestione dei wallet

 

  • la verifica degli aspetti legali e della conformità normativa

 

  • la manutenzione successiva al lancio

5. Un esempio pratico: lo use case di Bilinear

Per capire in concreto come funziona un marketplace NFT, consideriamo lo use case di Bilinear.

Sviluppato dal team di KNOBS su Linea, il nuovo rollup layer 2 basato su tecnologia ZKP di Consensys, è stato lanciato in testnet lo scorso maggio.

Durante la fase di testing “NFT Week” di Linea Voyage, ha dato agli utenti l’opportunità di sperimentare concretamente le dinamiche di funzionamento del mondo NFT e delle sue community e la tokenizzazione di asset e identità, attraverso funzionalità come la creazione di una collezione NFT personale, l’airdropping e la compravendita di contenuti.

Ed ha acceso l’attenzione della community di Consensys su scala globale, superando la soglia dei 10k utenti nelle prime 24 ore dal rilascio e gli oltre 444k game token mintati.

In concomitanza con il lancio di Linea sulla mainnet Alpha, Bilinear è stato presentato e rilasciato ufficialmente sul mercato in occasione della sesta edizione di The Ethereum Community Conference (ETHCC).

Il nome “Bilinear” richiama un termine utilizzato in computer vision e nella grafica computazionale per indicare l’interpolazione di un’immagine per stimare in modo accurato i valori dei pixel all’interno di un griglia.
In generale, allude ad un metodo di lavoro che riesce a raggiungere un obiettivo accurato utilizzando la combinazione di due variabili.

Promettente, no?

E quanto alle funzionalità?

Bilinear copre le tipiche funzionalità di un marketplace, sviluppate custom  da KNOBS per le esigenze di Linea, quali creazione di NFT singoli o collezioni e compravendita, con il vantaggio di una user experience estremamente semplice, accattivante ed intuitiva.

Offre una varietà di collezioni NFT che possono essere create e rilasciate direttamente dagli utenti già al primo accesso alla homepage, semplicemente connettendo il proprio wallet Metamask, Rainbow o Coinbase o tramite WalletConnect.

Tra le collezioni già disponibili e che stanno riscontrando il maggior successo per la grafica e i temi accattivanti è quella realizzata dalla startup NFT Factory, specializzata nel gaming su blockchain, che, in fase di testing, permetteva di acquistare uno special Game Pass per cimentarsi in “Cataclysm: Zero Mission”, prequel del gioco NFT di prossimo rilascio “Cataclysm”.

Il rilascio su mainnet segna il progressivo arricchimento delle collezioni e delle funzionalità, secondo una roadmap che verrà costantemente aggiornata e raccontata alla community attraverso i canali Discord e Twitter

KNOBS è specialista nella progettazione e nello sviluppo di marketplace ready-to-use e custom per aziende, startup e realtà imprenditoriali.

Se hai bisogno di una consulenza o di un supporto nello sviluppo, contattaci, siamo a tua disposizione!

Se hai bisogno di una consulenza o di un supporto nello sviluppo, contattaci, siamo a tua disposizione!

|   Chi siamo

KNOBS è una società di sviluppo software specializzata in tecnologia blockchain. Dal 2014.

|   KNOBS srl

Bastioni di Porta Volta, 9
20121 Milano (MI) – Italia
info@knobs.it
knobs@legalmail.it
P. IVA 08560240965
SDI X2PH38J

|   Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00

|   Seguici

|   Newsletter

Iscriviti alla newsletter e ricevi subito il nostro PDF
Blockchain in parole semplici